Il
Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani ha avviato una campagna per
informare i cittadini di Merano sui pericoli degli psicofarmaci ai bambini
informare i cittadini di Merano sui pericoli degli psicofarmaci ai bambini
Merano. Il Comitato dei Cittadini per i
Diritti Umani ha iniziato una campagna con affissione di manifesti e
distribuzione di volantini per informare la popolazione di Merano sui pericoli
degli psicofarmaci ai bambini e sul preoccupante trend adottato dalla
neuropsichiatria infantile di Merano che ha portato a un aumento esponenziale
dei consumi di psicofarmaci, tanto che l’onorevole Gabriella Giammanco ha
recentemente presentato un’interrogazione alla Camera dei Deputati.
Finalmente l’Assessore Richard Theiner
ci ha fornito i dati sul consumo di psicofarmaci a Merano e in Alto Adige. Per
cominciare rileviamo un aumento allarmante del consumo da 162 minori nel 2010 a
182 nel 2012. Inoltre, sebbene l’Assessore tenti di rassicurarci dicendo che
Merano serve anche le aree circostanti e non solo il Comune, le percentuali di
Merano sono realmente inquietanti, basti pensare che nel 2012 a Merano 66
bambini erano soggetti a trattamenti con pericolose sostanze psicoattive mentre
nel distretto di Bolzano che è molto più esteso i bambini erano 63. Secondo un
calcolo approssimativo le percentuali di Merano sono almeno 8 volte superiori a
Bolzano e sono, a nostro avviso, il risultato della politica sanitaria del
distretto di Merano che abbiamo già avuto modo di criticare.
Infatti, gli stessi dirigenti del
distretto sanitario di Merano hanno confermato di utilizzare dei protocolli
sanitari che a loro avviso sono “migliori”, ma che in realtà favoriscono il
consumo di psicofarmaci sui bambini. Lo stesso dottor Conca ha ammesso in
un’intervista che le cifre di Merano sono “in linea con le statistiche
internazionali”. Le statistiche internazionali sono disastrose! Sono il frutto
di un’intensa campagna di marketing delle case farmaceutiche che a Merano
sembra aver attecchito. Proprio dall’esperienza internazionale abbiamo capito
che per avere dei consumi così elevati è necessaria un’intensa medicalizzazione
della scuola da un lato e la minimizzazione degli effetti collaterali degli
psicofarmaci dall’altro. Crediamo che a Merano siano state create proprio le
condizioni che affliggono il resto del mondo civilizzato, ed è ora che la
politica prenda in mano la situazione per fermare questa deriva che non
riguarda affatto la salute dei bambini. Ci auguriamo che l’Assessore esplori
anche la possibilità di eventuali collusioni finanziarie con le case
farmaceutiche.
“Vogliamo informare la popolazione sui
pericoli di queste sostanze. Il dottor Conca ha affermato di « avere la
sensazione che la nostra società non sia preparata al fatto che gli psicofarmaci sono solo dei farmaci»
e che «se la loro somministrazione avviene secondo scienza e coscienza non c'è
nulla di cui preoccuparsi». In realtà si tratta di sostanze psicoattive che
hanno degli effetti mentali pesanti anche sulle persone adulte: figuriamoci sui
bambini,” ha affermato il Vicepresidente del CCDU Silvio De Fanti. “I farmaci
utilizzati per l’ADHD (Ritalin, Concerta) sono simili all'anfetamina sia come
struttura chimica, sia per gli effetti che hanno sul corpo, e l’ente antidroga
statunitense classifica il principio attivo di Ritalin e Concerta, come
narcotico di classe II, nella stessa categoria di morfina, oppio e cocaina. Il suicidio è la maggiore complicazione
dell'astinenza dal Ritalin e da farmaci simili contenenti anfetamina, e il
Ritalin potrebbe causare dipendenza
e sono stati osservati episodi di psicosi,
comportamenti violenti e bizzarri manierismi. È inquietante che
il dottor Conca affermi che «sono solo dei farmaci», soprattutto se poi questa
sua opinione si traduce in un numero spropositato di bambini che prendono
psicofarmaci.”
Comitato dei Cittadini per i Diritti
Umani Onlus
Risposta all’interrogazione 3548/2013
di Pius Leitner Freiheitlichen - Merano: la città con più "bambini
psichiatrizzati"
Tabella dei consumi di psicofarmaci sui bambini in Alto Adige
Tabella dei consumi di psicofarmaci sui bambini in Alto Adige
Anno 2010
Numero totale dei minori 162
Diviso per distretto sanitario
Bolzano: 56
Merano: 52
Bressanone: 33
Brunico: 21
Anno 2011
Numero totale dei minori 181
Diviso per distretto sanitario
Bolzano: 61
Merano: 63
Bressanone: 33
Brunico: 24
Anno 2012
Numero totale dei minori 182
Diviso per distretto sanitario
Bolzano: 62
Merano: 66
Bressanone: 30
Brunico: 24